NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perchè su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

- Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

- Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere cosè il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/ 
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy. 
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514 
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security 
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy 
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/ 
Youtube\Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/ 
Youtube\Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/ 
Pinterest informativa\configurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy 
Flikr\Yahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html 
Flikr\Yahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

Cookie analytics

WebTrends

Al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito ci si avvale di un prodotto di mercato di analisi statistica per la rilevazione degli accessi al sito. Esso può ricorrere all'utilizzo di cookies, permanenti e non, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche e sui "visitatori unici" del sito. I cookies, definiti come "Unique Visitor Cookies", contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali.

Google Analytics

Il sito include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. ("Google"). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. 
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. 
La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. 
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it 
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie 
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9 
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html 
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Il responsabile del trattamento dei dati è A.N.M.I.C. Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili per qualsiasi informazione inviare una mail a webmaster@anmic.it

 

A A A

La disciplina diretta a regolamentare misure di assistenza, cura e protezione delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare costituisce uno dei punti più alti di quei compiti che gli articoli 3 e 38 della Costituzione affidano allo Stato, chiamato a "rimuovere gli ostacoli" che si frappongono alla inclusione sociale, al benessere e alla autonomia delle persone con disabilità. Se il perseguimento di tale scopo trova un consenso unanime è sulla individuazione degli strumenti idonei a conseguirlo - su cui si misura la bontà e la sostenibilità di un sistema - che vi è diversità di opinioni. Innanzitutto, non pare opportuno distinguere il dopo di noi dalla complessa questione della disabilità dei gravi e gravissimi di cui il primo rappresenta solo un aspetto anche se il più grave.

Sarebbe stato opportuno affrontare complessivamente il problema partendo innanzitutto dalla individuazione delle categorie. Il riferimento all'articolo 3 comma 3 della legge 104/92 cui rinviano i disegni di legge per individuare la disciplina applicabile del dopo di noi è concetto estremamente generico. I disabili gravi e gravissimi costituiscono una vasta area che racchiude forme e tipologie diversissime di disabilità: la disabilità fisica è diversa da quella psichica; la non autonomia è diversa per i down, gli autistici, i malati di SLA e le persone in carrozzella. La diversificazione dei destinatari porta ad una disciplina più aderente e idonea a sopperire ed affrontare le esigenze connesse ai diversi tipi di disabilità. Il legislatore, ancora una volta, pare muoversi con un intervento settoriale, e senza la costruzione di un sistema di interventi complessivo e diversificato. Ancora una volta si affrontano i problemi con la politica dei "Fondi" variabili eventuali e insufficienti e non attraverso un sistema istituzionalizzato di prestazioni, servizi e aiuti economici essenziali cui corrisponda una piena libertà di scelta del disabile grave o di chi lo rappresenta.

Comunque, vanno segnalati due aspetti meritevoli: la previsione di cui all'articolo 2 comma 1 del d.d.l. n. 2232 per i LEP (Livelli Essenziali di Prestazioni) e il sostegno economico integrativo di cui all'articolo 3 comma 1 del d.d.l. (800,00 euro).

Manca, invece, nei disegni di legge il riferimento al soggetto che dovrà assistere e rappresentare la persona disabile nel dopo di noi. Sarebbe stato opportuno introdurre una disciplina integrativa dell'amministratore di sostegno e un ampliamento delle tutele oltre che relative alle questioni economiche del disabile grave anche con riferimento ai diritti personali e personalissimi.

Non può non segnalarsi l'assoluta inadeguatezza della previsione del trust quale unico strumento idoneo per la tutela del dopo di noi (costoso per la costituzione e la gestione e applicabile solo laddove sussistano patrimoni consistenti destinati alla vita del disabile grave). Il trust, come disciplinato, tutela non gli interessi dei disabili ma poteri economici sottostanti, ben visibili, che guardano alla disabilità grave più che come un problema delle persone come un mercato. L'Ordinamento italiano prevede istituti diversi e molteplici, idonei, anche attraverso una loro coniugazione, a tutelare i soggetti privi di assistenza familiare. Solo per citarne alcuni:

  • Testamento o legato
  • Usufrutto
  • Fedecommesso assistenziale
  • Atto di destinazione patrimoniale
  • Donazione modale
  • Rendita assicurativa
  • Contratti di mantenimento
  • Prestito volontario ipotecario.

Tutti questi istituti possono essere utilizzati per finalità di assistenza e il legislatore avrebbe potuto inserire una clausola di meritevolezza laddove la funzione è quella di tutelare un disabile grave, con conseguente previsione di esenzioni o agevolazioni fiscali. Ancora non può non sottolinearsi che i due disegni di legge, in particolare il 2232, sono carenti in ordine alla elencazione delle finalità del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare in quanto la destinazione è vincolata quasi esclusivamente per interventi di tipo abitativo.

Si ritiene opportuno segnalare l'assenza di coordinamento con altri due disegni di legge, all'esame della Camera dei Deputati: il n. 3414/2015 relativo alla disciplina del c.d. caragiver e il n. 1985/2014 che, a proposito di soluzioni per il dopo di noi, interviene sugli articoli 692 e ss. c.c. e con espresso riferimento al problema del dopo di noi, prevede la costituzione del patrimonio con vincolo di destinazione, modificando la disciplina del fedecommesso assistenziale.

Un fatto certamente grave è costituito dalla mancanza di una disciplina sui diritti dei disabili gravi e sui poteri delle persone che li rappresentano in materia di diritti personali e personalissimi. Importante sarebbe stato disciplinare le forme di assistenza dei familiari, costretti ad abbandonare il posto di lavoro o che non hanno intrapreso alcuna attività lavorativa per assistere i disabili gravi, introducendo norme che assimilano la loro prestazione all'attività lavorativa con tutte le conseguenze contributive e retributive connesse. In tal modo si sarebbe dato al disabile una maggiore possibilità di rimanere nell'ambito della famiglia di origine e si sarebbe dato riconoscimento formale e completo all'opera di quei familiari impegnati nell'attività di assistenza. Alla luce di quanto espresso pare di potersi concludere che sarebbe stato opportuno ridefinire l'intero assetto normativo e limitare, nelle more, l'intervento alla erogazione di una prestazione economica integrativa rispetto ai benefici già esistenti in modo da meglio fronteggiare le esigenze attuali dei disabili gravi e gravissimi privi di sostegno familiare.